machio-7-giorni-de-carlomachio-7-giorni-de-carlomachio-7-giorni-de-carlomachio-7-giorni-de-carlo
  • L’Olio BIO
  • L’Olio DOP
  • L’Olio DOP BIO
  • Contattaci
  • Ricette
  • Verifica L’I-Code

le ricette con il nostro olio DOP 7 giorni

Involtini di peperoni all'amaranto su crema di spinaci

involtini_peperoni

olio-7-giorni-DOP_involtini-peperoni

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 peperoni gialli e rossi;
  • 100 g di amaranto;
  • 4 falde di pomodorini secchi sott’olio;
  • 3 cespi di spinaci;
  • 1 cucchiaio semi di girasole;
  • 2 cucchiai olio 7 giorni DOP;
  • 1 cucchiaino di sale marino integrale;
  • 2 pizzichi di pepe;
  • 2 pizzichi di menta essiccata;

  • PREPARAZIONE

    60 min

    DIFFICOLTÀ

    MEDIA

    TECNICA DI COTTURA

    Forno e fornello

    PROCEDIMENTO

    Lava bene e taglia a fette i peperoni togliendo le parti bianche e i semi. Passali in forno a 200 °C per 30 minuti. Chiudili ancora caldi in un sacchetto per alimenti e lasciali raffreddare leggermente fino a che riesci facilmente a togliere la pellicina. Metti da parte. Nel frattempo sciacqua molto bene l’amaranto con un passino a trama fine, così da togliere l’amarognolo dovuto alla presenza delle saponine. Metti a cuocere per assorbimento in 200 g di acqua e un pizzico di sale a fuoco lento per circa 30-35 minuti. Spegni e lascia gonfiare l’amaranto con coperchio per 10 minuti. Trita le falde di pomodori secchi e mischiale al cous cous di amaranto. Regola di sale se occorre. Lava e scotta in acqua gli spinaci per 5 minuti e poi passali immediatamente sotto l’acqua fredda per conservare il colore verde brillante. Trasferisci gli spinaci nel bicchiere del frullatore ad immersione, aggiungi un cucchiaio di olio extravergine 7 giorni De Carlo DOP, poca acqua, sale e pepe fino ad avere una crema morbida verdissima. Stendi le fette di peperone, farcisci con un cucchiaino di amaranto, chiudi e fissa con uno stecchino. Versa nei piatti la crema di spinaci, appoggia gli involtini di peperone all’amaranto, spolvera di semi di girasole e menta essiccata e versa ancora un filo di olio 7 giorni DOP a crudo.

    CURIOSITÀ

    L’amaranto, pseudo cereale senza glutine, è antichissimo. Gli Incas lo chiamavano piccolo gigante (kiwicha). Gli Atzechi lo ritenevano divino, era per loro sostentamento giornaliero, per questo gli fu vietata la coltivazione dai conquistadores. La resistenza dell’amaranto che riesce a sopravvivere anche in luoghi di grande siccità, ha fatto si che fosse la prima pianticella a germogliare in una navicella spaziale. In Italia si coltiva in Sicilia, Toscana e nel Mugello. Provate a gustare anche le foglie dell’amaranto, sono simili a bietoline.

    MANCINITÀ

    No crostacei, no glutine, no latte, no lattosio, no pesce, no soia, no uova, pochi grassi, poco sodio, vegano, vegetariano, più fibre.
    daniela_boscariolo_ricetta_crostata

    DANIELA BOSCARIOLO

    Cosa porto in tavola? Cibi integrali, semplici e sani. Una cucina essenzialmente locale dove mescolo ingredienti di eccellenze del territorio con sapori nuovi dal mondo. Preparo piatti pieni di colore, gioia e gratitudine, composti principalmente da verdura, frutta, legumi, cereali integrali, germogli, semi oleaginosi. Sono autrice del blog Timo e lenticchie, condivido nel mio spazio, con gioia ricette vegetariane della salute. L'alchimia vincente sta nel mescolare il tutto con le eccellenze del territorio. Tornare a mangiare come i nostri nonni, riscoprire la biodiversità è il nostro futuro.

    Visita il suo profilo su cucina mancina
    scorpi le ricette della linea olio dop
    scopri tutte le ricette
    CONDIVIDI

    © 2018 – Frantoio Oleario De Carlo – P.IVA 05376450721

    Via XXIV Maggio 54/b – Bitritto (ba)

      Tutti i diritti riservati. Made in NEVER BEFORE ITALIA
      Privacy & Cookies Policy
        Il nostro sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando la navigazione si accetta il loro utilizzo da parte nostra. Per maggiori informazioni, clicca qui. ACCETTO